Raffica di furti a Fidenza, Gambarini (FI): “Nonostante gli annunci, nulla cambia in tema di sicurezza”

FIDENZA, 4 dic. – “Anno nuovo, vecchie abitudini. Il 2019 a Fidenza si apre con una serie di furti nelle case che hanno toccato diversi quartieri della città. Nonostante tutte le enunciazioni del sindaco Massari, in tema di sicurezza nulla sembra cambiare e i problemi rimangono inalterati. In questi anni abbiamo visto soltanto slogan su slogan, qualche intervento ad effetto sulla stampa e qualche tentativo di intestarsi il lavoro fatto dalle forze dell’ordine”. Lo scrive in una nota Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza. “Il sindaco è, invece, il primo responsabile delle pubblica sicurezza e, con le sue azioni, può fare tanto per la tranquillità dei suoi cittadini – evidenzia Gambarini, che fa alcune proposte – . A partire dalla gestione della Polizia municipale, facendo in modo di garantire la presenza di una pattuglia in servizio sul territorio comunale 24 ore su 24 e ripristinando la figura del vigile di quartiere in modo da dare ai cittadini una figura di riferimento.  In secondo luogo, riteniamo si debba quanto meno sperimentare, come deterrente, il controllo di vicinato, uno strumento richiesto a gran voce dai cittadini ma che l’amministrazione, nonostante un ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale, non vuole sapere di attivare. Infine, riteniamo che sia necessario un potenziamento della videosorveglianza, da estendere anche nelle zone che ne sono sprovviste, e dell’illuminazione pubblica. Si tratta di azioni che un sindaco può mettere in pratica, instaurando una collaborazione virtuosa con Carabinieri e Polizia di Stato, lasciati soli a coprire un vasto territorio. Ci auguriamo, infine, che gli investimenti previsti dal decreto Sicurezza portino ad un aumento dei carabinieri e dei poliziotti in servizio a Fidenza per dare così una maggiore tranquillità ai cittadini”.

Decreto Sicurezza, Gambarini (FI): “Pizzarotti più interessato a raccogliere consensi a sinistra che al benessere di Parma”

Decreto Sicurezza, Gambarini (FI): “Pizzarotti più interessato a raccogliere consensi a sinistra che al benessere di Parma”

PARMA, 3 gen. – “Compito di un sindaco è rispettare le leggi dello Stato, applicarle e farle rispettare. Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, invece, insieme a qualche altro sindaco di sinistra, dice di voler capire come fare per non applicare il decreto Sicurezza, una legge dello Stato, perchè non gli piace. Sono affermazioni gravissime – quasi un invito alla ribellione civile – fatte in nome di un esasperato buonismo, tutto diretto alla ricerca della ribalta nazionale”. Lo afferma Francesca Gambarini, commissario provinciale di Forza Italia. “Insomma – prosegue Gambarini . , un tassello in più nella campagna elettorale perenne di Pizzarotti, che ormai si è totalmente dimenticato di Parma e dei parmigiani. Nello stesso tempo, Pizzarotti, con queste trovate mediatiche, cerca di far dimenticare lo stato in cui ha ridotto la nostra città. Una città sempre meno sicura, buia e con un centro storico ormai inaccessibile. A nostro avviso il decreto sicurezza contiene principi condivisibili, mirati a bloccare il sistema dell’accoglienza indiscriminata andato avanti finora a tutto vantaggio di cooperative. Un sistema che a quanto pare a Pizzarotti piaceva ma che, invece, non ha fatto altro che aumentare l’insicurezza e il disagio sociale. In Italia si deve accogliere solo chi ne ha diritto e chi rispetta le regole e chi delinque va espulso. Mi sembra un principio semplicissimo e di buon senso che tutela il diritto degli italiani a vivere in tranquillità nelle proprie città. Ma forse per Pizzarotti è più importante raccogliere consensi a sinistra che far vivere bene i suoi concittadini”.

Forza Italia, presentato il nuovo coordinamento provinciale

Forza Italia, presentato il nuovo coordinamento provinciale

Prende forma il nuovo coordinamento provinciale di Forza Italia Parma. Il commissario provinciale Francesca Gambarini, in questi giorni, ha assegnato le deleghe ai componenti del coordinamento provinciale con l’obiettivo di radicare sempre più il partito sul territorio. “Nel 2019 ci aspettano tante sfide importanti, a partire dalle elezioni amministrative in tantissimi comuni della provincia, per le quali siamo già al lavoro insieme agli alleati del centrodestra – spiega Gambarini – . Abbiamo formato una squadra fatta da giovani e persone più esperte. Questo è solo un primo passo perchè vogliamo essere aperti al contributo e alle idee di tutti”.

Fanno parte del coordinamento provinciale, oltre che il vice Nicolas Brigati già coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, anche Federico Rolandi (Appennino, comuni montani), Alessandro Codeluppi (Caccia, Motorvalley), Alice Brambilla (Categorie professionali), Grazia Pontremoli (Animali), Jacopo Rosa (Digitale, social network, nuove tecnologie), Cristiano Ampollini (Edilizia, infrastrutture, lavori pubblici, urbanistica), Isabella Pezzani (Sviluppo economico), Roberta Papotti (Cultura, pari opportunità), Lupo Barral (Giustizia, immigrazione), Giancarlo Amodio (Istruzione, sistema scolastico, formazione professionale), Daniele Pincolini (Impresa, commercio), Antonella Amore (Organizzazione, sanità), Paola Mecarelli (welfare, servizi sociali, famiglia), Giuseppe Comerci (Sicurezza), Angelo Lusuardi (Sistema economico bancario), Tommaso Moroni (Start up, innovazione, energia, fonti rinnovabili), Luca Ziveri (Sport), Flavia Marenzoni (Responsabile provinciale seniores) e altre persone tra cui anche Cristina Menozzi, Carmine Rega, Elisabetta Isi, Dino Pennacchietti.

Sono state individuate anche le persone che si occuperanno delle varie aree della provincia: Alice Brambilla (Fidenza – Salsomaggiore), Paolo Caramaschi (Montechiarugolo), Luca Ziveri (Langhirano), Giulia Marinoni (Lesignano), Angelo Lusuardi (Pedemontana), Cristiano Ampollini (Busseto, Polesine Zibello, Roccabianca), Daniele Pincolini e Mirko Ajolfi (Fontanellato, Soragna, San Secondo), Federico Rolandi (Alta Valtaro), Antonio Slawitz (Sorbolo Mezzani), Benedetta Picci (Fontevivo), Alessandro Codeluppi (Valceno), Jacopo Rosa (Bassa est). A breve verrà presentato il coordinatore della città di Parma con il comitato cittadino.

Parma, Forza Italia: “Tante zone della città al buio. Ripristinare l’illuminazione”

Parma, Forza Italia: “Tante zone della città al buio. Ripristinare l’illuminazione”
PARMA, 23 dic. – “L’illuminazione pubblica in via Bartok e nella zona circostante va ripristinata al più presto”. Lo chiedono Francesca Gambarini, commissario provinciale di Forza Italia, e Antonella Amore, componente del coordinamento provinciale. “I residenti di queste zona – evidenziano – sono completamente al buio da giorni (e se Pizzarotti vivesse i quartieri della città se ne sarebbe accorto) e ormai hanno paura ad uscire di casa perchè una zona residenziale in cui non ci sono negozi e al buio si presta molto bene a furti e altro ancora. Purtroppo il rischio si è già trasformato in realtà in vari casi. In via Bartok, in via Campanini e in tante altre vie, colpite dai furti. Subire un furto vuol dire essere violati nell’intimità della propria casa ed è un trauma che ci si porta dietro per tanto tempo. La violenza può essere purtroppo anche fisica, come è capitato ad una signora in viale Campanini. Vogliamo mandare un messaggio al sindaco Pizzarotti: incominci a prendersi cura della propria città. Incominci ripristinando l’illuminazione pubblica e le condizioni minimi di decoro nei nostri quartieri. Decine di cittadini si sono rivolti agli uffici comunali per segnalare questo problema e attendono risposta. Il peso di mantenere la sicurezza non può essere tutto scaricato sulle forze dell’ordine: il sindaco è il primo responsabile della sicurezza di una città e deve lavorare sulla prevenzione. Come detto, il primo passo è ripristinare una vera illuminazione. Poi, è necessario utilizzare la tecnologia che abbiamo a disposizione. La videosorveglianza deve essere valorizzata, potenziata e usata per fare prevenzione e come deterrente, non solo per fare conferenze stampa. Forza Italia è al fianco dei parmigiani che vivono nella paura di furti, resi più facili dal buio dei quartieri. Raccoglieremo tutte le segnalazioni e sarà nostra cura portarle all’attenzione dell’opinione pubblica e dell’amministrazione comunale”.  

Fidenza, Gambarini (FI): “Un bilancio che va contro quanto stabilito dal Tar”

Fidenza, Gambarini (FI): “Un bilancio che va contro quanto stabilito dal Tar”
FIDENZA, 22 dic. – “Voler bene a Fidenza vuol dire prima di tutto avere rispetto per i cittadini e rispettare ciò che le sentenze dei tribunali amministrativi prescrivono di fare. Il bilancio elettorale presentato dal sindaco Massari ieri è un bilancio che va dalla parte opposta di quello che non una ma ben tre sentenze del Tar prescrivono di fare. E’ per questo che non potevamo partecipare al voto su questo bilancio, non potevamo votare un documento che va contro ciò che è stabilito dal Tribunale”. Lo scrive in una nota Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza, all’indomani del Consiglio comunale. “Andare contro alla sentenza – sottolinea – vuol dire esporre il Comune e quindi la città a altri rischi. Abbiamo chiesto di prendere un po’ di tempo per aspettare il responso finale del Consiglio di Stato o di adeguare i documenti a quanto stabilito dal Tar. Invece no: il sindaco è voluto andare avanti, contro le prescrizioni del tribunale. Senza neanche mettere in conto che una sentenza contraria del Consiglio di Stato potrebbe far cadere tutto il suo castello di carte. E’ questo rispetto per i cittadini? Per noi no, per noi è un prenderli in giro, pur sapendo che c’è una grossa spada di Damocle pronta a cadere. Il bilancio va dalla parte opposta rispetto a quanto prescritto dal Tar. Fatto questo evidenziato anche dai revisori dei conti, il cui parere, consegnatoci anche con un po’ di ritardo, è per l’amministrazione carta straccia. Non ci vogliamo prestare al giochino di un sindaco che si sente superiore perfino ad un tribunale amministrativo. Secondo noi, l’amministrazione sta sottovalutando questa vicenda, rischiando di infilare il Comune in un vicolo cieco. Detto questo, lasciamo pure il sindaco a crogiolarsi nel suo bilancio elettorale, che dà il via a una nuova stagione di cementificazione, nella sua arroganza e nel suo sentirsi superiore a tutto. Anche alle sentenze. Ci auguriamo che questo voler ostinatamente andare avanti in questo modo contro tutti e tutti non ricada alla fine sulla tasche dei cittadini. Lo speriamo per la nostra Fidenza, a cui noi vogliamo bene. Altri, forse, no”.

Qualità della vita, Gambarini (FI): “Tallone di Achille è la sicurezza. Servono azioni più incisive”

Qualità della vita, Gambarini (FI): “Tallone di Achille è la sicurezza. Servono azioni più incisive”
PARMA, 18 dic. – “Parma perde 7 posizioni rispetto al 2017 nella classifica della qualità della vita de Il Sole 24 Ore e scivola al 29esimo posto. Sedici sono invece le posizioni perse rispetto al 2015, segno, purtroppo, di un peggioramento costante negli ultimi anni”. Così Francesca Gambarini, commissario provinciale di Forza Italia, commenta la classifica sulla qualità della vita de Il Sole 24 Ore. “Manco a dirlo – prosegue Gambarini – , uno degli indicatori che più penalizza la nostra città è la sicurezza, dove Parma è 72esima. Siamo, inoltre, 97esimi per numero di scippi e 94esimi per le rapine. I dati rendono cristallino ciò che ripetiamo da tempo: a Parma c’è bisogno di un giro di vite sulla sicurezza. Vanno riorganizzati i turni della polizia municipale in modo da garantire una copertura h24 e va migliorata la loro collaborazione con Carabinieri e Polizia di Stato, per rendere più incisive le azioni portate avanti in materia di sicurezza. Questa classifica richiama quella di poche settimane fa sui crimini denunciati, segnalati in aumento (anche se alcuni sindaci Pd ci hanno sempre detto che erano in calo). Sappiamo che queste classifiche non sono il Vangelo, ma devono essere uno spunto di riflessione e uno stimolo a migliorare. Segnaliamo, infine, un altro dato: Parma, capitale della cultura nel 2020, si piazza 44esima nella classifica dedicata alla cultura. E’ evidente che anche su questo fronte non va. Pizzarotti, si svegli perchè il 2020 è alle parte. Ma forse per quella data lui si immagina già con una poltrona in Regione”.

Fidenza, Gambarini (FI): “Con il tunnel di via Mascagni riparte la stagione della cementificazione”

Fidenza, Gambarini (FI): “Con il tunnel di via Mascagni riparte la stagione della cementificazione”
FIDENZA, 17 dic. “Con il 2019 Fidenza rischia seriamente di vedere ripartire la stagione della cementificazione con il tunnel di via Mascagni. E’ questo ciò che ci preoccupa di più del bilancio 2019, che è sostanzialmente la fotocopia dei bilanci degli anni scorsi, quando le opere venivano poi rimandate di anno in anno per poterle poi poterle riannunciare a ridosso della campagna elettorale”. Così Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza, commenta le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Massari riguardo il bilancio di previsione 2019. “Realizzare il tunnel di via Mascagni – evidenzia Gambarini – vuol dire portare il traffico da un lato in piazza Duomo, dall’altro su una strada di campagna, quale è via Croce Rossa, e nel cortile dell’istituto Solari. Per forza di cose via Croce Rossa dovrà essere ampliata e da qui si apriranno le danze per l’urbanizzazione delle campagne a nord di Fidenza. Altro aspetto preoccupante (che il sindaco ben si guarda dal far sapere) è l’esistenza di una condanna del Tar, che il Comune doveva applicare ma non ha fatto. Come fanno notare anche i revisori dei conti, il Comune non ha minimamente preso in considerazione la sentenza. Il bilancio rimarrà ancora in piedi sei il Comune sarà costretto ad applicare senza più rimandare questa sentenza? E, infine, la ciliegina sulla torta: la vendita delle reti gas. Il Comune, prima del tempo, ha privato la città di un bene pubblico. E l’incasso? Già consumato per dare il via alla stagione dell’inaugurazione dei cantieri. Perchè non investire, almeno in parte quei soldi, in interventi strutturali per diminuire tasse e tariffe o migliorare i servizi sociali? Ultimo appunto: Massari nemmeno spende una parola su sicurezza, immigrazione, commercio o lavoro. Su certi temi forse è meglio glissare. L’importante è dire con la solita arroganza che si è i più bravi di tutti”.

Il centrodestra correrà unito alle elezioni amministrative di Fidenza

Il centrodestra correrà unito alle elezioni amministrative di Fidenza
Lo annunciano Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia

Il centrodestra fidentino suona la carica per le elezioni amministrative 2019. In un comunicato congiunto Francesca Gambarini, commissario provinciale di Forza Italia e attuale capogruppo in Consiglio comunale, Samantha Parri, segretaria comunale della Lega, e Massimo De Matteis, segretario provinciale di Fratelli d’Italia, annunciano di essere già al lavoro per le elezioni comunali. “Il centrodestra si presenterà unito alle prossime elezioni comunali – scrivono in una nota Gambarini, Parrii e De Matteis – . Forza Italia, Lega e Fratelli sono al lavoro per presentare il miglior progetto e la miglior squadra possibile ai fidentini. Fidenza ha bisogno di un’alternativa all’attuale amministrazione di sinistra, che si è contraddistinta soprattutto per l’arroganza e la totale assenza di trasparenza. Il nostro progetto sarà aperto a tutte quelle forze civiche che non si riconoscono nel Pd e nell’attuale amministrazione. Le fughe in avanti non ci piacciono ma possiamo già dire che al centro del nostro progetto ci saranno Fidenza e i suoi cittadini con i loro bisogni. Vogliamo dare ai fidentini tutte quelle risposte che l’attuale amministrazione non ha dato loro, a partire dalla crescente insicurezza – tema collegato a quello dell’immigrazione – al progressivo impoverimento del centro storico e delle frazioni, dalla viabilità alla tassazione, dal sociale alla salute e all’ambiente. Questa amministrazione lascerà in eredità un debito tornato ai livelli pre 2009 e un Psc che riapre la stagione della cementificazione della città e un bilancio drogato dalla vendita delle reti gas. Una vendita che è servita al sindaco Massari per avviare la stagione elettorale del taglio dei nastri di cantieri. Pochi mesi e dei 14 milioni non rimarrà un centesimo. Sotto lo scintillio dell’albero di Natale abbiamo il vuoto e l’arroganza di un sindaco che addirittura si permette di sbeffeggiare e prendere a male parole chiunque osi criticarlo. Ai fidentini, che ogni giorno si rivolgono ai noi per segnalarci le più svariate problematiche, vogliamo dire che un’alternativa c’è e vogliamo costruirla per loro e con loro”.

Caso teatro Regio, Forza Italia: “Il sindaco Pizzarotti collabori con i parlamentari di Parma, invece di litigare con loro”

PARMA, 7 dic. – “La battaglia legale avviata dal Teatro Regio con il Ministero dei beni culturali per i finanziamenti del Fondo unico per lo spettacolo ha il sapore di una beffa. Quel che è certo è che a rimetterci saranno Parma, Busseto e tutto il nostro territorio”. Lo scrivono in una nota Francesca Gambarini, commissario provinciale di Forza Italia, e Nicolas Brigati, coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani. “Il maestro Verdi di certo non apprezzerebbe questa battaglia da azzeccagarbugli fatta di carte bollate e cavilli legali – evidenziano – . Appare inspiegabile come, dopo il successo fatto registrare quest’anno dal Festival Verdi con numeri record, il nostro teatro abbia ricevuto meno fondi del previsto. Ci chiediamo, però, dove sia stato il sindaco Pizzarotti che, ora si straccia le vesti, mentre venivano suddivisi i fondi. Forse, se invece di pensare al suo nuovo partito e se invece di litigare ogni giorno con i parlamentari di Parma avesse collaborato con loro, il teatro Regio sarebbe stato tenuto in maggiore considerazione. Detto questo, ci auguriamo che Parma possa ottenere un finanziamento maggiore. Noi siamo dalla parte della nostra città”.

Sabato 15 dicembre a Fidenza la cena natalizia di Forza Italia

S

Sabato 15 dicembre, alle ore 20, al ristorante KM90 di Fidenza, nei pressi del casello autostradale, si terrà la cena natalizia di Forza Italia. Parteciperanno:

  • sen. Anna Maria Bernini, presidente gruppo Forza Italia al Senato
  • on. Galeazzo Bignami, commissario regionale Forza Italia
  • on. Benedetta Fiorini, vicecommissario regionale Forza Italia
  • Stefano Cavedagna, presidente nazionale Forza Italia Giovani
  • Andrea Galli, consigliere regionale
  • Francesca Gambarini, commissario provinciale Forza Italia
  • Nicolas Brigati, coordinatore provinciale Forza Italia Giovani

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi